Torneo benefit squadrette di calcio popolare e sociale del Cecchi Point organizzato da Educadora Onlus!

Domenica 17 Ottobre a partire dalle 15:00

Un percorso iniziato ormai qualche anno fa con un’idea ben precisa: il calcio è di tuttə quellə che lo amano!Educare alle possibilità significa anche ridare questo sport ai ragazzi e alle ragazze del nostro quartiere, facendo in modo che tuttə possano praticarlo gratuitamente.

Come funziona?

Per le persone maggiorenni: 3 vs 3 sul campetto da street soccer del Cecchi. Obbligo squadre miste. Contributo di partecipazione: 10 euro

Per minorenni: 2 vs 2 e obbligo squadre miste. Torneo gratuito! Inizio del torneo ore 14

Dopo il torneo ci si può sfamare con i panini e qualche bevanda partecipando alla presentazione ufficiale della squadretta maschile e di quella femminile!

Info e prenotazioni:

Maurizio 3332361524

Alessandro 3337640234

E’ possibile prenotarsi fino al giorno prima del torneo! per maggiori info clicca al seguente LINK

Il Cecchi festeggia 20 anni dall’apertura!

20 anni fa il Cecchi Point nasceva in Via Antonio Cecchi 17 e 10 anni fa rinnovava i suoi spazi per arrivare ad essere oggi la tua casa del quartiere!

Dal 19 al 24 Ottobre vieni a trovarci per non perdere i tantissimi eventi in programma

Martedì 19

10:00 Seminario “Cultura e comunità”

17:30 Animazione per famiglie

Mercoledì 20

16:30 Lettura animata alla tana

17:30 Convegno “Educarsi con la mediazione nel mondo”

21:00 Concerto alla piola: RasEmiliani & The Marsili Explosion

Giovedì 21

17:00 Tour Officine Creative

17:00 Laboratorio “le vie della città”

18:00 Laboratorio di danza “Metterci il Corpo”

21:00 Giovedì Gnocchi & Karaoke

Venerdì 22

11:00 Cecchi Point, 20 anni di comunità

17:30 Animazione teatrale a cura di Quinta Tinta per bambinə e famiglie progetto e.state Empowerment educativo estivo

19:00 Parliamo di recupero di eccedenze alimentari, solidarietà e streetart intorno a un piatto africano offerto dalle Sentinelle dei rifiuti 

21:00 Maratona teatrale

Sabato 23

15:00 Laboratori, spazio bimbi, giochi, tornei sportivimostra interattiva, bibliomigra

17:00 Asta bici Officine Creative

18:00 Inaugurazione targa Piazza Tara

18:00 SoundCecchi serata musicale

Domenica 24

16:30 Ciak si gira! proiezione corti dei bambinə del centro estivo a seguire film a sorpresa progetto e.state Empowerment educativo estivo

Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero info a info@cecchipooint.it

Vi aspettiamo per festeggiare!

SETTIMANA APERTA AL CECCHI POINT!

Il Cecchi apre i propri spazi per una settimana di lezioni di prova dei vostri corsi, workshop o attività

Se stai iniziando un progetto o un’attività e vuoi provare uno spazio anche solo per un singolo appuntamento, il Cecchi Point metterà i propri spazi a disposizione dal 4 al 9 Ottobre per lezioni di prova o conoscitive.

Vuoi proporre un’attività? Contattaci tramite email:info@cecchipoint.it o chiamarci al 011 19714416 o passare a trovarci dal Martedì al Venerdì dalle 16 alle 18.30

Puoi proporre la tua attività compilando il modulo online

Trovi l’elenco degli spazi sul sito https://www.cecchipoint.it/

Il Cecchi Point cerca volontarǝ!

Hai la passione per le piante? stai cercando un’opportunità per coltivare il tuo pollice verde?

Aiutaci a curare le aree verdi nel nostro cortile e a mantenere il nostro piccolo giardino urbano!

Per maggiori informazioni potete contattarci sulla nostra pagina facebook, scrivere una email a info@cecchipoint.it o chiamarci allo 011 19714416 Dal Lunedì al Venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00

Iniziano i Corsi delle Officine Creative!

Dal 13 Settembre ripartono i corsi delle Officine Creative Torino

Corso di Falegnameria Lunedì 13, 20, 27 Settembre e 4 Ottobre, dalle 19:00 alle ore 21:00

Corso di Ciclomeccanica Martedì 21, 28 Settembre e 5, 12 Ottobre, dalle 19:00 alle ore 21:00

Corso di Saldatura Mercoledì 22 e 29 Settembre, 6 e 13 Ottobre, dalle 19:30 alle ore 21:30

Per gli interessati è possibile attivare anche i corsi di Calligrafia e Cicloturismo previo raggiungimento dei numeri necessari

Il costo di tutti i corsi è di 60 euro più 10 di tessera associativa annuale. Per info ed iscrizioni scrivete a info.officinecreative@gmail.com

PIAZZA CECCHI 2021!

Estate in Aurora alla Casa del Quartiere

La Casa del Quartiere Cecchi Point apre i cancelli del cortile, con eventi, laboratori, spettacoli, cinema e musica.

Piazza Cecchi si svolgerà dal 18 giugno al 25 settembre, con appuntamenti pomeridiani e serali, nel cortile del Cecchi Point.
La manifestazione si rivolge ad un pubblico ampio ed eterogeneo, multi target, famigliare e giovanile.

Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito con obbligo di prenotazione (al seguente link) e saranno realizzati anche in caso di pioggia all’interno del Salone delle Arti.

Le sedute per il pubblico verranno posizionate con le misure di distanziamento richieste e di sicurezza, con posti numerati che verranno assegnati al momento della prenotazione via mail o via telefono.

Piazza Cecchi è organizzata dalla Casa del Quartiere Cecchi Point e dall’Associazione Il Campanile Onlus, in collaborazione con diverse altre realtà.

Da provare anche il nuovo bar ristorante Al Cecchi – Piola oltre Frontiera. Dal pomeriggio lo spazio sarà a disposizione con accesso al WIFI e giornali per una sosta pomeridiana, e diventerà il punto di ritrovo per diverse fasce d’età. La sera potrà diventare il momento dell’aperitivo proposto in una formula leggera, o della cena in stile piola piemontese, con piatti gustosi e abbondanti e prezzi popolari. Dopo la cena, lo spazio sarà un luogo aggregativo informale, dove sarà comunque possibile una proposta culinaria veloce ma di qualità in stile pub. Gli orari di apertura della Piola saranno dalle 17:00 all’1:00.

servizio info & accoglienza con orari ridotti:
lunedì ore 16/18 
martedì ore 16/17
mercoledì ore 16/17
giovedì ore 16/17
venerdì ore 16/19

Per partecipare sarà necessario prenotare via telefono o compilando il seguente form e per accedere bisognerà seguire alcune misure di sicurezza che trovate nel PROTOCOLLO di contrasto e contenimento Covid 19 

Potete contattarci in qualsiasi momento via mail a info@cecchipoint.it

PIAZZA CECCHI apre lo spazio alle tue proposte per l’estate!

PIAZZA CECCHI – estate al Cecchi Point!

La rassegna estiva 2021 alla Casa del Quartiere Cecchi Point apre il suo spazio alle tue proposte!

Sei parte di un’associazione, comitato o gruppo del quartiere e hai una proposta di attività da inserire nella rassegna estiva della Casa del Quartiere? Be, allora continua a leggere.

Ogni estate il Cecchi Point propone e organizza un programma di eventi serali di danza, teatro e cinema e molto altro.
Il calendario della rassegna PIAZZA CECCHI 2021 è stato definito e anche quest’anno ci saranno proiezioni cinematografiche, spettacoli di teatro ed eventi da giugno a settembre.

Ma c’è anche uno spazio aperto per le tue iniziative: cinque sabati saranno dedicati alle proposte del territorio: 26 giugno, 10 e 24 luglio, 7 agosto, 18 settembre.

Cosa mettiamo a disposizione?
– l’area palco esterno del Cecchi Point o il Salone delle Arti in caso di maltempo
– la possibilità di fare cappello dopo gli spettacoli e/o di chiedere un’offerta libera per le attività proposte
– promozione della rassegna che prevede: stampa di flyer, sito, social, newsletter
– agevoliamo la concessione di materiale economale da parte della Circoscrizione 7, se necessario (ad esempio: griglie espositive)

Cosa compete a te?
– sistemazione dell’area prima e dopo le attività, pulizia dell’area a iniziativa conclusa
– i costi SIAE / diritti cinematografici
– la collaborazione nella promozione della rassegna e del proprio evento
– tecnica audio e luci

Quali caratteristiche devono avere le proposte?
– essere aperte alla fruizione pubblica e a ingresso libero
– rispettare i valori di inclusività, apertura e collaborazione
– essere principalmente culturali anche se è possibile ipotizzare una parte commerciale connessa alla proposta culturale (esempi: teatro con sensibilizzazione al tema della sovranità alimentare, con presenza di alcuni produttori locali che fanno parte della rete che promuove l’incontro oppure la vendita del libro presentato)

Qualche esempio di proposte: spettacoli, presentazione di libri, concerti, conferenze o incontri tematici, proiezioni, laboratori aperti.

Puoi essere creative/i, siamo curiose/i di vedere cosa ne uscirà!

Aspettiamo le tue proposte entro il 18 giugno! Per informazioni scrivici a info@cecchipoint.it o chiama il 011 19714416.

Per partecipare: compila il modulo online o inviaci una mail.

Risponderemo entro il 20 giugno con gli eventi scelti che verranno inseriti nella programmazione della RASSEGNA ESTIVA PIAZZA CECCHI 2021.

crowdfunding cecchi point

Online su EPPELA la campagna di crowdfunding del CECCHI POINT!

 – Una piazza per il quartiere Aurora
la campagna di crowdfunding del CECCHI POINT

Dopo questo lungo periodo di chiusura al pubblico, vogliamo riaprire i nostri cancelli in uno spazio nuovo, più accogliente e confortevole per tutt*.

Il cortile del Cecchi Point è da sempre stato crocevia di persone e di attività. Utilizzato da associazioni, gruppi informali e singol* cittadin*, è uno spazio all’aperto per chiacchierare e incontrarsi, a disposizione del territorio e della sua comunità. Un’opportunità di scambio tra utenti e proposte culturali, educative e sociali. 
L’estate, in particolare, sarà un momento in cui gli* abitanti del quartiere, e non solo, potranno rivivere la comunità e la condivisione in spazi collettivi.

Quest’anno sono passati 10 anni dalla ristrutturazione del Cecchi Point e la Casa del Quartiere di Aurora ha necessità di rinnovarsi. Per fare questo abbiamo bisogno del sostegno di tutt* voi.

Una piazza per il quartiere Aurora” è la campagna di crowdfunding – raccolta fondi del Cecchi Point, ideata per migliorare il cortile, rinnovare le attrezzature e aggiungere nuovi arredi; insomma per renderlo uno spazio più bello e accessibile.

Il cortile è il cuore pulsante del Cecchi, l’epicentro attorno cui gravita l’intera Casa. Chiunque venga al Cecchi passa inevitabilmente da lì. 

Il cortile è il simbolo stesso del Cecchi, chiunque ci sia passato sa che valore abbia e quanto sia importante per la Casa del Quartiere e per il territorio in cui vive.

Lanciamo quindi una raccolta fondi per renderlo uno spazio ancor più di condivisione e aggregazione.

> Aiutaci a rinnovare la Casa contribuendo con una donazione <

 – Come verranno utilizzati i fondi – 

Il nostro obiettivo è quello di creare uno spazio più accogliente e attrezzato, grazie al sostegno di tutt* voi. 

C’è bisogno di un’area gioco più confortevole, di zone ombreggiate e panchine su cui sedersi a chiacchierare, di rastrelliere per tutte le persone che arrivano in bici (e sono davvero tante).

Nello specifico questo è ciò che abbiamo intenzione di fare con le vostre donazioni:

– miglioreremo la pavimentazione del campetto da calcio già esistente,

– aumenteremo gli spazi per sedersi tramite postazioni con panchine fisse, 

– creeremo più aree coperte e ombrose con gazebi per ripararsi dalla pioggia e dal sole, 

– miglioreremo la segnaletica per orientarsi nel cortile e trovare facilmente le varie sale,

– posizioneremo nuove rastrelliere per le biciclette così da facilitare l’arrivo di* ciclist*,

– sistemeremo l’area palco esterna

 – Come effettuare una donazione – 

La campagna è stata creata sulla popolare piattaforma Eppela. La scelta è ricaduta su questa piattaforma per motivi di etica e di accessibilità, oltre che per la facilità di utilizzo.

Donare è molto semplice:

  1. Collegati alla piattaforma Eppela a questo link eppela.com/unapiazzaperilquartiereaurora;
  2. Seleziona l’importo che scegli di donare tra quelli proposti;
  3. Inserisci i dati della tua carta e dona l’importo selezionato.
Eppela non richiede registrazione e supporta i principali circuiti bancari del mondo in totale sicurezza.


GUARDA il video di presentazione della campagna

Una piazza per il quartiere Aurora



Lettera aperta sullo sgombero del 19 gennaio

la Casa del Quartiere Cecchi Point condivide e pubblica la lettera aperta delle associazioni di Aurora sullo sgombero del 19 gennaio scorso

Alla cortese attenzione della Sindaca della Città di Torino, degli/delle Assessor* tutt*, del Presidente della Circoscrizione 7 e dei e delle Componenti della Giunta Circoscrizionale.

Martedì 19 gennaio scorso, all’alba, un ingente schieramento di Forze dell’Ordine ha sgomberato la palazzina occupata di Corso Giulio Cesare 45, nel quartiere Aurora. Al suo interno vivevano una sessantina di persone, tra cui dieci minori. Un intervento concordato, si apprende dai giornali locali, all’interno del Tavolo per la Sicurezza cui partecipano, tra gli altri, la Città e la Circoscrizione 7.

Della questione abitativa non si trova spesso molto spazio sulle colonne dei quotidiani e quando se ne parla lo si fa sempre nei termini di “emergenza”. In qualità di enti che operano nel sociale, abbiamo modo di toccare con mano, quotidianamente, quanto il problema sia invece strutturale e in continua espansione: i numeri parlano chiaro e descrivono un aumento continuo degli sfratti per morosità negli ultimi dieci anni, come tra l’altro riporta la recente ricerca condotta da AuroraLab del Politecnico di Torino e come denunciano da tempo i gruppi che si occupano del tema in città.

In aumento le richieste, di conseguenza, di alloggi di edilizia popolare a canone convenzionato (con lunghe liste di attesa annesse). La questione abitativa è un problema consistente che riguarda migliaia di persone che ad oggi non possono assicurarsi un tetto sopra la testa a causa di serie difficoltà economiche, disoccupazione e grandi lacune nel sistema di welfare e garanzia dei diritti.

La pandemia Covid19 non ha fatto altro che aggravare una situazione strutturale della nostra città, non certo emergenziale.

Come associazioni del territorio non crediamo che lo sgombero di alloggi occupati, condotto manu militari dalla Questura, sia una soluzione a questo tipo di problemi.

Nell’ultimo anno decine di associazioni e comitati attivi sul quartiere Aurora hanno affrontato insieme i problemi sociali derivanti dalla pandemia con dedizione e senso di comunità. Da sempre, oltre a lavorare ogni giorno sul territorio a contatto diretto con situazioni di fragilità e rischio marginalità sociale, partecipiamo alle iniziative promosse dall’amministrazione locale e cittadina di confronto e dialogo. Mai in queste sedi è emersa tra le priorità lo sgombero di famiglie in situazione di precarietà abitativa.

Al contrario abbiamo sempre sostenuto che per risolvere i problemi del nostro quartiere fosse necessario porre al centro dell’attenzione le persone in situazioni di difficoltà e i loro bisogni. Non riteniamo possa essere costruttiva e civile un’operazione che all’alba sveglia violentemente adulti, bambine e bambini per accompagnarli in alloggi temporanei, in inverno e durante una pandemia. A maggior ragione durante una crisi sociale-lavorativa di cui è difficile ad oggi valutare la portata nel medio-periodo. Riteniamo si potessero sceglie altre vie più consone alla dignità e al rispetto dei diritti umani.

Se esistono delle alternative perché non proporle direttamente alle famiglie? Perchè non coinvolgere le tante realtà del territorio in una progettualità che sappia garantire i diritti di tutt*?

E’ scorretto rassicurare l’opinione pubblica spiegando come le famiglie siano state assegnate a collocazioni temporanee all’interno di housing sociali. Chi lavora nell’ambiente sa bene che queste sistemazioni non possono che essere sistemazioni temporanee poiché hanno un costo molto elevato che non è sostenibile dai beneficiari stessi, non garantiscono i tempi (necessariamente) lunghi di progettualità di integrazione socio-lavorativa, sottraggono risorse ad altri soggetti fragili in una competizioni tra poveri di cui non si vede la capacità politica di voler uscire. Il rischio è, come accaduto in altre situazioni simili, che dopo qualche mese le persone si trovino di nuovo nell’incertezza e senza nessuna possibilità di autodeterminarsi. Senza politiche pubbliche di ampio respiro ed investimenti significativi nell’edilizia popolare e in progetti integrati di inclusione sociale non è possibile affrontare in maniera efficace il problema e gli sgomberi, in questo senso, ci sembrano solo un brutto modo per nascondere la polvere sotto il tappeto.

La sicurezza che vogliamo per il nostro quartiere Aurora è questa: che tutte le persone possano avere una casa, un lavoro e una vita degna. Oggi a Torino questo non succede e, come nel resto del Paese, si allarga la forbice delle disuguaglianze: agire come abbiamo visto significa spendere soldi ed energie in tentativi inefficaci e controproducenti di affrontare il disagio in questa città.

Vorremmo quindi prima di tutto avere delle garanzie sulla sistemazione delle famiglie coinvolte, sulle prospettive temporali della attuale temporanea sistemazione e sulle possibilità concrete di soluzioni abitative sul lungo periodo.

Inoltre richiediamo alle istituzioni un incontro pubblico sul tema della fragilità abitativa in Aurora, per discutere insieme delle politiche sull’abitare, delle soluzioni messe in atto dalla
Città e delle possibili alternative, nonchè della preoccupante situazione sociale di molte famiglie della città.

Come sempre dimostrato, restiamo a disposizione per un confronto tra Istituzioni e realtà sociali rispetto a politiche inclusive per il sostegno alle fragilità e la garanzia dei diritti di tutti
gli abitanti del quartiere Aurora.

Associazione Educadora Onlus
Associazione Arteria Onlus
Associazione Almaterra
Collettivo Ultramondo
Fondazione di Comunità Porta Palazzo
Casa Umanista – Orizzonti in libertà Odv
Associazione Comunet – Officine Corsare
Associazione Quinta Tinta
Associazione Fuori di Palazzo
Mosaico Azioni per i Rifugiati
Fondazione Uniti per Crescere Insieme
Comitato Oltre la barriera
Associazione Il Campanile Onlus
SCT Centre – Spazio BAC
Associazione Islamica Delle Alpi
Eco dalle Città
CasArcobaleno Torino
Associazione socio-culturale Italo-cinese Zhi Song
Associazione ACMOS
Associazione Culturale Officine Creative Torino

LA TANA

SPAZIO GIOCO per Famiglie e Bambini dagli 0 ai 6 anni

Al Cecchi Point nasce uno spazio gioco a disposizione delle famiglie con bambini dagli 0 ai 6 anni per incontrarsi e giocare insieme, per chiacchierare e confrontarsi tra adulti e per far giocare i bambini in un luogo accogliente.
LA TANA promuove delle esperienze da vivere con i propri figli e le altre famiglie tra cui merende assieme, attività manuali e creative, capriole e danze, letture e giochi.

Inoltre le famiglie potranno partecipare ad altre iniziative a loro dedicate: Domeniche in famiglia di cinema e teatro e degli incontri con gli esperti. Possono anche proporre delle attività da organizzare insieme.

L’iniziativa fa parte del progetto Thub 0-6 selezionato con i bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Il mercoledi dalle 16,30 alle 18,30. Ingresso da via Cecchi 17 oppure via Cecchi 21.


Accesso libero la prima volta, sarà richiesta a seguire l’iscrizione del bambino che prevede un contributo annuo di 10 euro.