

Legenda dei colori del led
- Verde fisso = in attesa di connessione Bluetooth
- Blu fisso = Bluetooth connesso
- Bianco fisso = AirBeam3 configurato con successo
- Bianco lampeggiante = Bluetooth connesso e trasmissione dati
- Giallo lampeggiante = modalità standalone*, GPS fisso mancante
- Arancione lampeggiante = modalità standalone*, GPS fisso presente
- Magenta lampeggiante = indicatore di bassa carica
- Ciano fisso = sincronizzazione della scheda SD del sensore (se registrazione dati fissa) *mobile ma separata dal dispositivo
Step 1: Scaricare l’app

Scaricare l’app AirCasting da Google Play Store o Apple App Store, avviare l’app e creare un profilo seguendo le istruzioni sull’app.
Step 2: Accensione del sensore
Accendere il sensore, premendo il pulsante di accensione (tasto rettangolare sotto al sensore): AirBeam3 è acceso quando si accende una luce verde (per spegnere, premere una seconda volta il pulsante).
Step 3: Scelta della sessione mobile/fissa
AirBeam3 consente di misurare la qualità dell’aria sia in modalità fissa, tramite wi-fi, sia in movimento, tramite connessione bluetooth allo smartphone. I dati ottenuti sono equivalenti, ma varia il tipo di sessione in base a ciò che si vuole registrare.
- Modalità mobile: se per esempio si vuole esplorare la qualità dell’aria nel percorso casa-lavoro, o durante un giro in bicicletta, toccare il pulsante “+” nella parte inferiore dello schermo, quindi toccare “Mobile Session”, selezionare l’AirBeam di riferimento e seguire le istruzioni sullo schermo. Il dispositivo che esegue l’app deve rimanere entro 3-6 metri da AirBeam3 per mantenere la connessione stabile e ricevere i dati (1 al secondo). Dopo aver registrato per più di 2 ore, le misurazioni saranno integrate in medie di 5 secondi, mentre dopo più di 9 ore, in medie di 1 minuto. I dati saranno dotati di geolocalizzazione.
- Modalità fissa: ottima per registrare dati in modo fisso, ad esempio tenendo il sensore esposto sul balcone di casa; toccare il pulsante “+” nella parte inferiore dello schermo, quindi toccare “Fixed Session” e seguire le istruzioni sullo schermo. Non è più necessario che il dispositivo si trovi nelle vicinanze di AirBeam3, poiché quest’ultimo recupera i dati dal web tramite la connessione WiFi. AirBeam3 deve essere collegato alla banda 2,4 GHz della rete WiFi; non può collegarsi tramite la banda 5 GHz. Per recuperare i dati, è possibile sincronizzare la scheda SD di AirBeam3: toccare il pulsante “+”, quindi toccare “Sincronizza dati da AirBeam3” e seguire le istruzioni sullo schermo.
- Modalità Standalone: se si vuole registrare in modalità mobile ma separare AirBeam3 dallo smartphone, oppure in modalità fissa ma senza collegarsi al WiFi, toccare i tre puntini situati nell’angolo superiore destro della scheda e cliccare “Entra in modalità standalone”. Quando non si dispone di un punto di riferimento GPS, le misurazioni vengono bloccate all’ultima posizione nota, per ottenere un fix GPS, spostarsi all’esterno in un luogo con una vista chiara del cielo e attendere.
Step 4: Aggiunta di note
Per annotare qualsiasi particolare dettaglio, cliccare i tre puntini in alto a destra e premere “Add Note”. Alcuni elementi degni di nota potrebbero essere il passaggio di veicoli, la falciatura di prati, il fumo di sigarette. Anche Nome e Tag delle sessioni possono essere utili per indicare i particolari notati, o per caratterizzare la registrazione.
Step 5: Chiudere la sessione
Per terminare la sessione di registrazione, toccare il pulsante “termina registrazione e sincronizza” sulla scheda di sessione o a partire dai tre puntini in alto a destra.
I dati delle proprie sessioni potranno essere osservati sia sull’applicazione sia sul sito AirCasting (www.aircasting.org), contribuendo ad una mappatura partecipata della qualità dell’aria (PM1, PM2.5, PM10) nella Città di Torino. Se non si desidera condividere i dati, tra le impostazioni disattivare “Contribute to CrowdMap” e attivare “Disable Mapping”.

Consigli generali
Durante il funzionamento di AirBeam3, mantenere l’aspirazione e lo scarico liberi da ostruzioni (vedi foto). Posizionare l’AirBeam 3 in verticale in ambiente interno o esterno, appendendolo tramite il moschettone in dotazione in modo da favorire la misurazione e la resistenza ad agenti atmosferici. In caso di temperature maggiori di 37°C evitare l’esposizione diretta al sole, mentre in caso di forti piogge proteggere da apporti eccessivi di acqua.
Batteria
AirBeam3 è dotato di una batteria al litio ricaricabile da 3,7 V da 3350 mAh che, completamente carica, può durare circa 17 ore in modalità mobile e 31 ore in modalità fissa-WiFi. La batteria si ricarica tramite la porta USB-C, che può essere utilizzata anche per alimentare direttamente AirBeam3. L’indicatore di carica della batteria diventa verde fisso quando AirBeam3 è in carica e si spegne quando AirBeam3 è completamente carico o scollegato.

Figure 1. Alcune immagini di riferimento dell’app, da sinistra:
Pagina iniziale; Modalità standalone e aggiungere note; Prova visualizzazione dati.
Guida AirBeam ufficiale: https://www.habitatmap.org/airbeam/users-guide