Un workshop strutturato in 3 parti: una parte di stretching iniziale, una parte di tecnica in cui si imparerà la camminate base di Heels e poi una parte di coreografia. È un workshop pensato per chi non ha mai fatto danza e il focus è più che altro relativo all’autostima. L’obiettivo è quello di creare uno spazio safe e di supporto reciproco. Si cercherà di entrare in contatto con la parte femminile, provando a mettere da parte la timidezza e imparando a sentirsi Bell*
Categoria: Eventi
-
03/05 ore 20:45 – L’uomo del destino – Le carte di Napoleone – Spettacolo teatrale
1796.
In una piccola locanda di Tavazzano, il Generale Bonaparte è in attesa di alcuni dispacci molto importanti che dovranno essere portati a cavallo da un Tenente dell’Armata d’Italia.
Ma qualcosa va storto: quell’Ufficiale si rivela un maldestro credulone e fallisce la sua semplice missione, presentandosi al cospetto del suo Generale a mani vuote, ingannato da una misteriosa figura incontrata lungo il cammino.
Napoleone si ritrova dunque a dover far fronte ad un nuovo ed inaspettato “nemico”: una donna molto caparbia ed astuta, che sembra essersi materializzata dal nulla.
Da quel momento, inizia tra i due una sorta di partita a scacchi, una vera e propria battaglia combattuta a colpi di astuzia e intelligenza, con continui rovesciamenti di fronte che porteranno lo spettatore a chiedersi, alla chiusura del sipario, se tutto ciò possa essere davvero avvenuto nella realtà, un giorno qualsiasi nella vita avventurosa di Napoleone Bonaparte, lontano dai colpi di cannone.
Una produzione Salti in Bocca
In collaborazione con Rolling Theatre APS – Non Fate Caso a Noi, Via le Sedie e Cecchi Point – casa del quartiere
Sarà previsto in cassa un ridotto per i residenti del quartiere Aurora
Biglietti: https://www.eventbrite.it/e/correlazioni-spurie-luomo-del-destino-tickets-1203522160179
-
19/04 ore 21:00 – CORRELAZIONI SPURIE – L’Importanza di chiamarsi Ernest
Jack è Ernest. Cioè, è Ernest in città, e Jack in campagna. Il suo amico Algernon, invece, è Ernest in campagna e Algernon in città.
Confusi? Anche Gwendoline e Cecily, entrambe innamorate di Ernest…ma non lo stesso. E inoltre lady Bracknell è contraria al matrimonio della figlia con Ernest, tanto quanto Ernest, cioè Jack, è contrario al matrimonio di Ernest, cioè Algernon, con Cecily.
Come andrà a finire?
Una rilettura frizzante e contemporanea del classico di Oscar Wilde, che punta i riflettori sulle ipocrisie di oggi e sui pericoli del lasciarsi ingabbiare da modelli convenzionali.
Una produzione Rolling Theatre APS – Non Fate Caso a Noi, in collaborazione con Via le Sedie e Cecchi Point- casa del quartiere
Sarà previsto in cassa un ridotto per i residenti del quartiere Aurora
-
17/04 ore 19:00 – Aperitivo Migrante
Giovedì 17 aprile 2025, alle ore 19 presso il Cecchi Point – Casa del Quartiere (via Antonio Cecchi, 17 – Torino), si svolge l’Aperitivo Migrante, un momento informale e interattivo proposto da Scienza Migrante 2.0 per ascoltare storie di migrazione legate al mondo della ricerca, dello studio e del lavoro.
L’incontro offre l’occasione per conoscere da vicino le esperienze di chi ha deciso di trasferirsi in Italia per proseguire il proprio percorso formativo o professionale. Al termine del racconto, i/le protagonisti/e coinvolgeranno il pubblico con un quiz su scienza e curiosità dai paesi di origine.
La serata prevede un aperitivo gratuito, preparato dalla cucina di “La Piola al Cecchi”, e sarà animata da Jordi, insieme al duo Jack e Lo Smilzo, in collaborazione con RKH Studio.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina: Scienza Migrante
-
11/04 ore 21:00 – OTTO una storia palindroma – Improvvisazione teatrale
La nuova stagione d’improvvisazione
Isole al Cecchi Point con la compagnia amatori Quinta Tinta OffSette isole, sette avventure uniche.
Preparatevi a navigare in un arcipelago di storie improvvisate, dove ogni spettacolo è un mondo da scoprire.
📅 VENERDÌ 11 APRILE
🕘 ORE 21:00
🎭 OTTO – una storia palindroma
🎤 Con:
Tito Brancato, Giorgio Cigna, Barbarakay Cisterna, Alessandro Di Antonio, Giammarco Manfreda, Deborah Marini, Valentina Martina, Niccolò Pecetto, Ida Pili, Vincenzo Serricchio🎬 Regia: Vincenzo Serricchio
💡 Luci: Gabin Losteller, Chiara Strignano
🎼 Musiche: Manuela Corneo
🔹 Due sconosciuti.
Le loro vite si muovono avanti e indietro lungo un percorso segnato da destino e caso.
Gli eventi si susseguono senza sosta, lasciando dietro di sé echi che si propagano nel tempo.E così, passo dopo passo, causa dopo effetto, tutto converge in un attimo finale, in cui il confine tra passato e futuro si dissolve, lasciando spazio a un’unica, inafferrabile realtà.
❓ Può la fine essere un nuovo inizio?
🎟️ BIGLIETTI
💰 Ingresso:
🔹 8€ intero
🔹 5€ ridotto (residenti Aurora, soci Arci e soci Quinta Tinta)📌 Sosteniamo chi sostiene la cultura:
Nessun aumento per i biglietti dei nostri spettacoli!📲 Prenotazione tramite il link:
👉 https://forms.gle/TRnJ8GC3jU4WQsvx8
⏳ Fino alle ore 18:00 del giorno dello spettacolo🎟️ La cassa aprirà alle 20:15
📧 Per info: teatro@quintatinta.it
📍 Location:
Salone delle Arti
Casa del Quartiere Cecchi Point
📍 Via Cecchi 17, Torino -
08/04 ore 10:00 – Vivere la maternità in un paese straniero – Mille Giorni Insieme
Gli appuntamenti di aprile per “Mille Giorni Insieme” al Cecchi Point:
📆 Martedì 8 aprile ore 10:00
Cerchio delle donne – Vivere la maternità in un paese straniero. Con Marta Scalero e l’equipe di ArcobirbalenoMille Giorni Insieme è un percorso di sostegno alla maternità, dalla gravidanza ai primi anni di vita del bambinə, promosso da Rete delle Case del Quartiere ETS con le 8 Case del Quartiere di Torino e Tampep.
Da marzo a dicembre 2025 nelle Case del Quartiere di Torino trovi tante iniziative gratuite su misura per mamme e bambinə. -
12/04 ore 21:00 – ¡VIVA LA FRIDA!
¡VIVA LA FRIDA!
12 aprile – ORE 21
Cecchi Point – Via Cecchi, 17 (Torino)
“Quel 17 settembre 1925 ho urlato il mio VIVA LA VIDA! e la Morte, assordata, é rimasta stupefatta.”
Una donna, un’artista, un’amica, un’amante.
Frida Kahlo, icona insuperabile che ha segnato il mondo artistico e intellettuale del ‘900, rivive in uno spettacolo che mette in scena tutta la complessità e la ricchezza di una donna spezzata che ha saputo celebrare la vita senza negarsi ai suoi risvolti laceranti.
Come? É quello che Frida ci racconta e che a tutti noi fa bene ricordare.
Regia di Maria Grazia Solano
Con Martina Ciappa e Gaia Contrafatto
Info e prenotazioni:
3394239860
-
10/04 e 11/04 dalle 8:00 – Mestieropoli: la primavera dei mestieri
Nei giorni 10 e 11 aprile 2025 si terrà a Torino Mestieropoli, il salone della formazione professionale rivolto ad allievi e insegnanti delle scuole medie.
Una rappresentazione dei mestieri curata dai Centri di Formazione Professionale della Città di Torino con la partecipazione di allievi e allieve che metteranno in pratica alcune esercitazioni con attrezzi e strumenti utilizzati nei laboratori e nelle officine.
Sedici stand attrezzati, con la presenza di formatori e allievi, dove saranno rappresentati i mestieri che si possono svolgere dopo aver frequentato i corsi di formazione professionale, nei settori: Estetica e Acconciatura, Ristorazione e Sala e Bar, Grafica, Autoriparazioni veicoli a motore e Carrozzeria, Falegnameria, Moda, Impianti elettrici, Meccanica Industriale e Saldatura, Termoidraulica, Segretario/a amministrativo, Edile, Oreficeria, Informatica.
Saranno presenti gli Operatori del progetto regionale “Obiettivo Orientamento Piemonte” a cui ci si potrà rivolgere per tutto ciò che riguarda l’orientamento alla scelta.
Programma
- La primavera dei mestieri
Rappresentazione dei mestieri a cura dei Centri di Formazione Professionale
10 e 11 aprile 2025 dalle 9 alle 13
- Seminario con gli insegnanti, gli orientatori e gli educatori
10 aprile 2025 dalle 14,30 alle 16,30
Dove
Cecchi Point – via Antonio Cecchi 17, Torino
Come partecipare
Per partecipare compila il form online
- La primavera dei mestieri
-
05/04 ore 21:00 – Santo Subito – Stand Up comedy show
L’ultima inutile fatica di Stefano Gorno: Santo Subito.
E’ un presidio comico liturgico, può avere effetti indesiderati anche gravi, leggere attentamente il foglietto illustrativo, non somministrare al di sotto dei sedici anni, se il sintomo persiste consultare l’esorcista.Santo Subito
Stand Up Comedy Show
di e con Stefano Gorno
Sabato 5 aprile ore 21.00
Cecchi Point, via Antonio Cecchi 17, Torino
COSTO BIGLIETTI: 12€ Intero, 10€ Ridotto (ARCI, under 18, over 65, student*, alliev* scuole teatro e improvvisazione), 5€ Ridotto (soc* QT, residenti Aurora)
Info: teatro@quintatinta
Prenotazioni: https://forms.gle/6vTj9D1Ttd3exgEeA -
29/03 ore 15:00 – Biciclettata di campionamento dell’aria per “La Biblioteca dell’Aria”
La Biblioteca dell’Aria è un servizio di prestito di sensori per misurare la qualità del microclima urbano, gratuito e aperto a tutta la città di Torino, che permetterà a ogni cittadino e cittadina di esplorare le condizioni atmosferiche sia all’interno che all’esterno della propria abitazione (PM1, PM2.5, PM10, temperatura e umidità). La Biblioteca dell’Aria è ospitata all’interno del Cecchi Point da Officine Creative Torino, in collaborazione con Politecnico di Torino e Il Campanile Onlus.
Sabato 29 marzo vi aspettiamo per festeggiarne insieme l’apertura con una doppia biciclettata che mettere alla prova dei nostri sensori due differenti percorsi nella città.
RITIRA UN SENSORE E PARTECIPA AL MONITORAGGIO!
Dal 10 aprile, tutti i giovedì dalle 17:00 alle 21:00, presso le Officine Creative del Cecchi Point, puoi ritirare un sensore AirBeam3 per partecipare al monitoraggio dell’aria.
Per info:
info.officinecreative@gmail.com