Articoli

LA TANA

SPAZIO GIOCO per Famiglie e Bambini dagli 0 ai 6 anni

Al Cecchi Point nasce uno spazio gioco a disposizione delle famiglie con bambini dagli 0 ai 6 anni per incontrarsi e giocare insieme, per chiacchierare e confrontarsi tra adulti e per far giocare i bambini in un luogo accogliente.
LA TANA promuove delle esperienze da vivere con i propri figli e le altre famiglie tra cui merende assieme, attività manuali e creative, capriole e danze, letture e giochi.

Inoltre le famiglie potranno partecipare ad altre iniziative a loro dedicate: Domeniche in famiglia di cinema e teatro e degli incontri con gli esperti. Possono anche proporre delle attività da organizzare insieme.

L’iniziativa fa parte del progetto Thub 0-6 selezionato con i bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Il mercoledi dalle 16,30 alle 18,30. Ingresso da via Cecchi 17 oppure via Cecchi 21.


Accesso libero la prima volta, sarà richiesta a seguire l’iscrizione del bambino che prevede un contributo annuo di 10 euro.

Corsi Bambini/e e Ragazzi/e

IMPROJUNIOR Improvvisazione Teatrale

DOCENTE: Simona Guandalini –  teatro@quintatinta.it/ educadoraonlus@gmail.com
età 10/15 anni -> MARTEDì ore 17,30-18,30

Un percorso che sviluppa le capacità espressive e aggregative dei bambini e dei ragazzi tramite l’utilizzo di tecniche teatrali, in particolare attraverso esercizi di improvvisazione, al fine di confrontarsi coi processi emozionali, con la propria espressività verbale e corporea, facendo emergere la creatività personale. Sempre presente l’aspetto ludico, per sdrammatizzare le resistenze psicologiche che possono comparire nel lavoro di creazione e di messa in gioco di se stessi di fronte al giudizio degli altri e di un pubblico, creando un armonico clima di lavoro e di scambio.
Modalità d’iscrizione: a lezione.

 

EDUCADORA ONLUS – educare alla possibilità


EDUCADORA è…

All’interno del Cecchi Point l’associazione Educadora Onlus svolge progetti in ambito socio-educativo, partendo dall’accoglienza dei ragazzi e delle ragazze nel cortile, fino al doposcuola e ai gruppi aggregativi per adolescenti.
Le attività che svolge sono rivolte ai giovani e alle giovani della zona e non solo, con l’obiettivo di stimolare relazioni paritarie, basate sulla solidarietà e sulla condivisione, di garantire libera espressione degli individui, il libero accesso ad arte, cultura e sport.

Educare alla possibilità!

Doposcuola


L’intervento di recupero e sostegno scolastico è rivolto ai bambini e ragazzi del territorio, segnalati dalle famiglie, dalle scuole e dai servizi sociali. Il servizio di doposcuola è attivo durante il periodo scolastico (ottobre-giugno) e si svolge all’interno della struttura gestita dall’Ass. “Il Campanile”. Gli interventi sono condotti da educatori qualificati, in collaborazione con i volontari dell’associazione e dei tirocinanti dell’università, con la finalità anche di monitorare e sostenere i nuclei famigliari dei minori seguiti.

  • ragazzi scuole medie: da lunedì a giovedì ore 15/18,30
  • bambini elementari: venerdì ore 16,30/18,30
  • affiancamento scolastico ragazzi scuole superiori: mercoledì ore 16/18,30

Accoglienza


Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì – ore 16,00 – 19,00

Uno spazio dedicato ai ragazzi del territorio con attività strutturate per stimolare ed incentivare le abilità dei singoli e migliorare le autonomie personali

  • sala internet
  • attività sportive
  • attività ludico-ricreative e di socializzazione
  • attività manuali

Gruppi


  • adolescenti: gruppo di confronto e dialogo rivolto ai ragazzi dai 13 ai 15 anni
  • aiuto-animatori: incontri rivolti ai ragazzi che vogliono formarsi nell’animazione

Estate ragazzi


Animazione per ragazzi nel periodo estivo.

Assistenza scolastica


Gli educatori dell’Ass.”Il Campanile” intervengono nelle scuole medie a sostegno degli alunni segnalati dalle stesse o dai servizi sociali. I ragazzi segnalati mostrano difficoltà nell’apprendimento a causa di dirturbi di tipo cognitivo o da situazioni famigliari problematiche e a rischio.

Gli educatori svolgono il loro intervento in collaborazione con tutti gli altri sistemi referenti dei casi (scuola, servizi sociali, servizi sanitari, famiglia).

Gli educatori inoltre intervengono nelle scuole organizzando corsi di alfabetizzazione per stranieri (corsi di italiano Livello 2).

Gite e soggiorni


Le attività che vengono proposte ai ragazzi sono legate anche a gite e soggiorni in luoghi sempre diversi. E’ l’occasione di scoprire posti e persone che solitamente non si incontrano nella vita di tutti i giorni.

Progetti avviati negli anni


  • Accompagnamento solidale
  • Yepp – Porta Palazzo
  • Provaci ancora, Sam!
  • Cogli l’estate 7
  • Estadò
  • P.A.G. Progetto adolescenti e giovani (ass. di territorio e Circ. 7)
  • Tavolo di coordinamento scuola e servizi (scuole primarie, secondarie di primo grado, Servizi Socio Educativi del Comune di Torino)
  • Tavolo giovani di Porta Palazzo (The Gate) Youth Bank

Tirocinio


Siamo convenzionati con le Università di Lingue e Letterature Straniere, Scienze dell’Educazione, dalle quali provengono gruppi di tirocinanti che offrono le loro specializzazioni in cambio di percorsi di stage.

Volontari


Gravitano attorno al centro una decina di volontari e siamo sempre pronti ad accoglierne di nuovi. VIENI ANCHE TU CON NOI!!!!!

Animazione cene e feste


L’educativa offre l’occasione di trascorrere insieme ai ragazzi del centro ed alla famiglie, momenti conviviali e di festa. Le occasioni per stare insieme sono spesso Halloween, Carnevale, Natale e tanti altri momenti da condividere.


PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Facebook oppure via mail a educadora.onlus@gmail.com