L’ALTRO QUARTIERE Immagini e Immaginari del Carcere
More
15 Giugno 2016
Salone delle Arti
347 56 46 645
Immagini e Immaginari del Carcere
progetto L’ALTRO QUARTIERE
Proiezione del film L’ARIA SALATA
di A. Angelini
A. Catella (VDC) dialoga con G. Grena (Loscarcere, Lodi), P. Lassadro (Consorzio AbeleLavoro) e R.Schillaci (regista)
Sono stati invitati G. Pasotti e G. Colangeli
Fabio, un educatore, lavora in carcere con i detenuti aiutandoli nel reinserimento nella società. Entra in crisi quando conosce Sparti, un uomo dal carattere molto difficile condannato per omicidio. Il passato familiare di Fabio riemerge prepotente spezzando l’equilibrio raggiunto nel corso degli anni. Da una sua esperienza personale (volontario nel carcere di Rebibbia) il regista Angelini ha tratto la sua opera prima. Il film si accende nel confronto fra due tra i migliori interpreti italiani in circolazione: Giorgio Pasotti e Giorgio Colangeli. La regia è documentaristica, rigorosa nel rapire gli ambienti, interni ed esterni e capace di non edulcorare la realtà per farla arrivare ai nostri occhi carica di cruda umanità. Al centro, il tema della genitorialità e l’irruzione della detenzione nel rapporto padre-figlio
“L’altro quartiere” è il carcere.
E anche tutti e tutte coloro che, in numero crescente, abitano i quartieri della città dopo essere passati da una cella, o scontando una pena alternativa o gli arresti domiciliari. Vicini di casa di cui non si sa o non si vuole sapere o di cui
si diffida. C’è spesso molta distanza tra le parole dell’articolo 27 della Costituzione, che finalizzano la pena al reiserimento sociale, e la realtà di come la società – noi – percepiamo chi in carcere c’è e c’è stato o si appresta ad uscirne. Essere “buoni vicini di casa” può voler dire incontrare, capire, convivere, promuovere opportunità e, con ciò, fare la differenza. Promuovere una cultura democratica e inclusiva della pena è possibile e necessario, ed è positivo, per tutte e tutti, quelli dentro e quelli fuori.
La rassegna di film e i dialgohi “L’altro quartiere” è una occasione per incontrare, ascoltare, capire, conoscere. è una iniziativa nell’ambito di “Liberi quartieri”, progetto di interventi sul e nel carcere promossa dall’Associazione Sapereplurale con Coordinamento Case di quartiere, Case di quartiere di San Salvario, Vallette, Cecchi Point; Antigone Piemonte; Associazione Museo nazionale del Cinema, Videocommunity, Politecnico di Torino,Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, Atelier Fulvio Luparia, Rete Culturale Virginia, con il
sostegno della Fondazione CRT.
Ingresso Libero
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!